Dal telaio nascono i tessuti pregiati che, una volta trattati, danno vita a collezioni di accessori. L’attività di sartoria, le lavorazioni all’uncinetto e a maglia completano l’antologia di abilità di San Patrignano Design Lab.
I ragazzi sono guidati da un instancabile maestro d’arte che li accompagna nel loro percorso di crescita e li guida ed alla scoperta delle principali tecniche di decorazione e a comprenderne la loro complessità e ricchezza. L’incontro con grandi studi Architettura avviene oltre 30 anni fa, con Renzo Mongiardino, e da sempre il settore è legato all’interior design…
La pelletteria è anche luogo di scambio di idee, dove mondo del lavoro e formazione professionale sono in dialogo costante e dove nascono nuove sinergie fra aziende del settore…
Perché questo è un lavoro che si fa ancora con le mani. Il recupero dei materiali o il riutilizzo, come metafora dell’avere sempre una seconda possibilità. Diventare uomini, saper pensare per saper fare…
L'arte della saldatura è una professionalità che richiede passione, innovazione, qualità, talento, ma soprattutto dedizione e cura del dettaglio di precisione. 30 ragazzi riprendono in mano se stessi e scoprono che il loro lavoro è apprezzato da aziende leader…
La ricerca della sostenibilità riguarda anche il mondo del vino, dei prodotti da forno, dei formaggi, dei salumi, tutti frutto dell’impegno a lavorare con una filiera corta e controllata.
Scopri i valori e l’impegno dei ragazzi della comunità in due settori chiave del Made in Italy. Passione, cultura, formazione trasformano ingredienti di alta qualità in prodotti artigianali di eccellenza.
Ridare speranza a persone emarginate accogliendole nella nostra grande famiglia ha un costo molto elevato. Con le nostre attività di produzione e servizi siamo in grado di far fronte soltanto al 50% delle nostre necessità.
Sostenere la Comunità San Patrignano significa metterci il cuore e partecipare a un grande progetto di vita.