carte da parati, falegnameria, tessitura September 13th 2017
Il cuore palpitante del Design Lab di San Patrignano debutta a HOMI, dal 15 al 18 settembre nel quartiere fieristico di Milano all’interno della sezione HOMI materials culture (Pav. 18 Stand A30 C37). Una parete di otto metri raffigurante cime di alberi nel susseguirsi delle stagioni sarà acquarellata a mano da una ragazza del laboratorio carte da parati durante i tre giorni di esposizione a dimostrazione di come la sapienza artigianale può dialogare con l’innovazione tecnologica. La presenza di San Patrignano a HOMI è stata resa possibile grazie all’architetto e interior designer Alessandro Agrati e allo Studio Salamanca.
Il paesaggio dipinto a HOMI, su disegno esclusivo di Bertero Projects per il nuovo quartier generale di 100x100 Group, racconta la vocazione sperimentale del Design Lab, dove un patrimonio di conoscenze antiche si tramanda e si rinnova incessantemente grazie all’entusiasmo dei giovani della Comunità che nel creare, assaporano la bellezza ed esplorano le loro potenzialità. La poetica artigianale viene così reinterpretata alla luce dell’estetica contemporanea contribuendo all’evoluzione dello stile. Un approdo incline alla personalizzazione, dove i materiali diventano infinita fonte di ispirazione.
Nello spazio del Design Lab, anche incursioni nel mondo del tessile con i plaid in filati nobili tessuti a mano e la piccola collezione di oggetti per la tavola Percorsi, in rovere recuperato da botti barrique francesi.
La ricerca della sostenibilità riguarda anche il mondo del vino, dei prodotti da forno, dei formaggi, dei salumi, tutti frutto dell’impegno a lavorare con una filiera corta e controllata.
Scopri i valori e l’impegno dei ragazzi della comunità in due settori chiave del Made in Italy. Passione, cultura, formazione trasformano ingredienti di alta qualità in prodotti artigianali di eccellenza.
Ridare speranza a persone emarginate accogliendole nella nostra grande famiglia ha un costo molto elevato. Con le nostre attività di produzione e servizi siamo in grado di far fronte soltanto al 50% delle nostre necessità.
Sostenere la Comunità San Patrignano significa metterci il cuore e partecipare a un grande progetto di vita.