tessitura 29 Giugno 2017
San Patrignano si unisce a UAL London College of Fashion di Londra (LCF) e all’impresa sociale Making for Change per costruire una filiera virtuosa, dove la creatività prende forma attraverso la sapienza artigianale generando valore sociale.
Nato da un’idea della Fondazione Zegna, il progetto “Conscious Contemporary Tailoring” unisce le doti di ognuna delle tre realtà coinvolte, esaltando le abilità artigianali e la capacità di ideazione e innovazione, ponendo l’accento sui valori del recupero e dell’integrazione.
Il progetto ha visto come prime protagoniste le ragazze del laboratorio di tessitura di San Patrignano. A febbraio 2017, Tom Adams, docente al corso di laurea BA (Hons) Fashion Technology in abbigliamento maschile al LCF e Bethany Williams, designer di abbigliamento maschile e neolaureata LCF, sono stati a San Patrignano per creare tessuti a telaio manuale insieme alle ragazze della tessitura. Ne sono nati campioni unici, costruiti intrecciando materiali di scarto industriale, oppure fibre tessili, fili di carta o plastica.
Questi tessuti sono stati la base e l’ispirazione per un concorso di idee che ha coinvolto gli studenti di UAL London College of Fashion che hanno presentato oltre 70 proposte di capi. Il 28 giugno 2017 si è conclusa questa seconda fase, con la selezione da parte della commissione del College dei sei progetti finalisti degli studenti.
Durante l’estate tutti i tessuti finiti sono passati dalle mani delle tessitrici di San Patrignano a quelle delle donne di Making for Change, un’unità di formazione e produzione di moda, con sede in carcere femminile nel Regno Unito, dove i bozzetti vincitori prenderanno forma.
Il progetto si concluderà a giugno 2018....stay tuned
La ricerca della sostenibilità riguarda anche il mondo del vino, dei prodotti da forno, dei formaggi, dei salumi, tutti frutto dell’impegno a lavorare con una filiera corta e controllata.
Scopri i valori e l’impegno dei ragazzi della comunità in due settori chiave del Made in Italy. Passione, cultura, formazione trasformano ingredienti di alta qualità in prodotti artigianali di eccellenza.
Ridare speranza a persone emarginate accogliendole nella nostra grande famiglia ha un costo molto elevato. Con le nostre attività di produzione e servizi siamo in grado di far fronte soltanto al 50% delle nostre necessità.
Sostenere la Comunità San Patrignano significa metterci il cuore e partecipare a un grande progetto di vita.