Pitti Filati, allo Spazio Ricerca la manualità delle ragazze di San Patrignano

Il Pitti Filati torna a Firenze da mercoledì 23 gennaio, attesa e curiosità nello scoprire quali saranno le nuove tendenze

Pitti Filati, allo Spazio Ricerca la manualità delle ragazze di San Patrignano

tessitura 23 gennaio 2019

Dare forma a suggestioni, citazioni di luoghi e culture, echi e influenze che insieme, dialogando svelano il futuro. Accade ad ogni nuova edizione di Pitti Filati, dal 23 al 25 gennaio a Firenze. Il salone da dove partono le nuove tendenze di moda e lifestyle, appuntamento internazionale di riferimento del settore dei filati per maglieria. Laboratorio di ricerca e nel contempo osservatorio per le novità, Pitti Filati collabora da anni attraverso l’esperta in maglieria Nicola Miller con le ragazze del settore tessile della comunità che anche quest’anno hanno creato una serie di manufatti a tema.         

Dove andranno collocati i tessuti realizzati dalle ragazze di San Patrignano all’interno del Pitti Filati? 
“I tessuti faranno parte dell'allestimento dello Spazio Ricerca, la zona in fiera dedicata alle tendenze della stagione in questione. Saranno appesi in modo particolare dialogando con grafiche e accessori, esaltando il tema generale”.

Qual è il tema su cui avete lavorato per questa edizione? 
“L’estate del 2020 parlerà di sport di Oriente e di sub culture. Le attesissime Olimpiadi in Giappone daranno un forte impulso alla bella stagione e alla cultura visiva in generale. Una parata di colori, nazioni e atleti che si misureranno negli sport più popolari ma che affondano le proprie radici nella storia degli usi e costumi delle singole nazioni. Ma anche di ‘nuovi’ sport ad alto indice di gradimento da parte dei giovani, come lo surf e lo skate, che per la prima volta entrano come discipline olimpiche ufficiali”.

Come definirebbe la sua esperienza di collaborazione con il laboratorio? 
Le ragazze del reparto tessitura e cucito sono sempre molto disponibili e coscienziose nel loro approccio verso il progetto di Pitti Filati, dando sempre il meglio di loro stesse. La collaborazione con il laboratorio è preziosa e spero che duri a lungo”.

Scopri i settori agroalimentari di San Patrignano
Food & Wine

La ricerca della sostenibilità riguarda anche il mondo del vino, dei prodotti da forno, dei formaggi, dei salumi, tutti frutto dell’impegno a lavorare con una filiera corta e controllata. 

Scopri i valori e l’impegno dei ragazzi della comunità in due settori chiave del Made in Italy. Passione, cultura, formazione trasformano ingredienti di alta qualità in prodotti artigianali di eccellenza.

Scopri il settore Wine

Da 40 anni San Patrignano accoglie e recupera gratuitamente ragazzi con problemi di dipendenza

Ridare speranza a persone emarginate accogliendole nella nostra grande famiglia ha un costo molto elevato. Con le nostre attività di produzione e servizi siamo in grado di far fronte soltanto al 50% delle nostre necessità.

Sostenere la Comunità San Patrignano significa metterci il cuore e partecipare a un grande progetto di vita.

Dona ora