pelletteria 5 Dicembre 2016
È stato questo il nuovo entusiasmante progetto che ha coinvolto le ragazze della pelletteria che ha ideato una linea completamente nuova di borse, pochette, portafogli e porta carte di credito.
Un progetto che è andato a rafforzare l’importanza della formazione professionale che viene attuata da parte di San Patrignano con i propri ragazzi. Mettendo così in pratica quanto imparato dall’opera dei tecnici e delle maestranze artigianali del Gruppo Tod’s. Hanno trasferito alla comunità il know how necessario alla realizzazione dei prototipi.
“Una straordinaria opportunità per i nostri ragazzi – spiega Clara Poli, responsabile del laboratorio di pelletteria della comunità. – Leggere nei loro occhi la passione, l’entusiasmo e vedere con quanto impegno hanno portato avanti la collezione, è la dimostrazione della loro voglia di misurarsi, scegliendo una professione all’interno di un percorso di rinascita in grado di appassionarli come nulla era riuscito fino a questo momento”.
A supporto di questa collaborazione il Gruppo Tod’s che, proseguendo il percorso che rivolge la sua attenzione a iniziative di solidarietà, ha seguito con passione e convinzione tutte le fasi di sviluppo di questo progetto.
I prodotti saranno venduti anche presso l’outlet del Gruppo Tod’s.
Tutti i ricavati di questa iniziativa verranno utilizzati dalla Comunità per la realizzazione e il finanziamento dei propri progetti. Così da rappresentare un importante strumento di formazione e motivazione per i giovani di San Patrignano.
Il Gruppo Tod’s ha seguito con passione ed orgoglio questo progetto, donando i pellami e le materie prime necessarie alla realizzazione della collezione e, nell’ottica della formazione. Supportando dal punto di vista stilistico la definizione e la prototipizzazione dei modelli, mettendo a disposizione il proprio ufficio stile.
Il gruppo Tod’s da sempre attento ad iniziative di solidarietà, dedica dal 2012 l’1% dell’utile netto, al sostegno di associazioni che lavorano per supportare i giovani.
L’obiettivo è quello di rendere la comunità totalmente autonoma nella gestione del progetto (dall’approvvigionamento alla produzione fino alla commercializzazione), con il supporto costante del gruppo Tod’s.
Tutti i ricavati dell’ iniziativa verranno utilizzati dalla Comunità per la realizzazione e il finanziamento dei suoi progetti, oltre che rappresentare uno strumento di formazione e motivazione per le sue ragazze.
La ricerca della sostenibilità riguarda anche il mondo del vino, dei prodotti da forno, dei formaggi, dei salumi, tutti frutto dell’impegno a lavorare con una filiera corta e controllata.
Scopri i valori e l’impegno dei ragazzi della comunità in due settori chiave del Made in Italy. Passione, cultura, formazione trasformano ingredienti di alta qualità in prodotti artigianali di eccellenza.
Ridare speranza a persone emarginate accogliendole nella nostra grande famiglia ha un costo molto elevato. Con le nostre attività di produzione e servizi siamo in grado di far fronte soltanto al 50% delle nostre necessità.
Sostenere la Comunità San Patrignano significa metterci il cuore e partecipare a un grande progetto di vita.