Falegnameria

Un gruppo di ragazzi guidati da maestri di ebanisteria e restauro, in un percorso alla conquista della bellezza e della sapienza artigianale che affascina e coinvolge i grandi designer.

Scopri di più
Play

Un progetto che nasce da un antico amore per il legno

Non abbiamo macchine automatiche, non abbiamo grandi spazi alla Falegnameria di San Patrignano. Però amiamo il legno, la creatività e le persone che vogliono cambiare la propria vita ed il mondo. La Falegnameria è una storia di genuina ostinazione, nel fare le cose a mano bene fin nel minimo dettaglio. Un sogno, che non è affatto impossibile. Anzi. Amiamo gli alberi, recuperare il legno e le persone.

Barrique: la terza vita del legno

Scopri la storia dei progetti di San Patrignano che crea oggetti di design recuperando materiali naturali e mette al centro il recupero delle persone.

Creatività, tecnica e sperimentazione che hanno coinvolto ed affascinato anche grandi designer. Mestiere e arte del fare che poco a poco formano e trasmettono il valore del “far bene” ai ragazzi che con umiltà ed orgoglio riprendono in mano la propria vita. Scarica il catalogo in pdf


Visita il sito RIVA1920


Inverso

Design Karim Rashid

Volendo sfruttare al meglio e senza sprechi la forma della botte di San Patrignano e approfittare del bel colore profondo del vino sulla parte interna, ho girato il legno per creare uno sgabello ed un tavolo. Nasce così un oggetto diverso in cui l’interno della botte diventa l’esterno dell’oggetto di arredo...

Doga

Design Michele De Lucchi

Il tavolo Doga sfrutta la curvatura delle botti sia per le quattro gambe, che risultano leggermente rientranti rispetto al piano, dandogli una buona forma raccolta, sia per il piano, realizzato dall’accostamento di più doghe ricurve. La doga è trattata alla stregua di un pixel materico, come un modulo che ripetuto, accostato per semplice incastro, supportato dalla struttura metallica, apporta anche un valore materico all’oggetto: la bellezza del legno profumato dal vino.

Wine Table

Design Carlo Colombo

Sono partito dalla storia e nascita del barrique, che mi ha ispirato nella creazione di questa struttura, che come una spina dorsale costituita dal riutilizzo delle barrique sostiene e da stabilità al piano d'appoggio. Inoltre, questo legame di elementi curvati tenuti insieme da un semplice incastro e da due assi rievoca le antiche e maestose "Signore dei Mari" che nei secoli passati solcavano e dominavano le acque.

Dogadoga

Design Claudio Bellini

Abituate a lavorare umilmente insieme per contenere, sostenere, proteggere, rivestire, navigare, le doghe di legno, porzione elementare di una materiale nobile e vivo, hanno da sempre offerto un prezioso contributo all’uomo. Anche ora, instancabili, le nostre doghe di rovere francese, liberate dalla loro originaria funzione, si ritrovano insieme per una nuova avventura.

Miss dondola

Design Angela Missoni

Ho subito sposato il Progetto di San Patrignano. Oltre al coinvolgimento di Riva, con cui già avevo lavorato per il Progetto Briccole a Venezia, come in quel caso, il primo pensiero che ho avuto quando ho visto le doghe di legno delle botti è stato quello di "ingegnerizzare" l'oggetto stesso, utilizzandolo nella sua essenza, non trasformandolo in qualcosa di diverso da sè. Mi piacciono gli oggetti mobili e l'idea di utilizzarli cosi come sono. Ho quindi pensato di infilare corde multicolor unite da grossi nodi tra un legno e l'altro per tenerli insieme e mantenere l'allineamento tra gli stessi. L'immediatezza dell'utilizzo è ciò che più mi ha spinto in questa direzione.

Bottea

Design Mario Botta

Gli elementi recuperati dalle botti concave sono utilizzati come piano di seduta o come piano di appoggio per una libreria. Le parti verticali hanno le sommità a incastro, in modo da garantire la sovrapposizione dei singoli moduli. Evidentemente la forza di questo sistema risiede nella molteplicità degli elementi che ripetendosi su più livelli sovrapposti possono ridisegnare nuove immagini nello spazio.

STAVE TABLE

Design Giuliano Cappelletti

STAVE TABLE nasce dall’idea di rispettare la forma originale della botte, ma al posto di legare le doghe con legacci per eliminare le eventuali fessure, come si fa da millenni, abbiamo assemblato le singole doghe semplicemente girandole di profilo; fissate ad una struttura di metallo, lasciano così uno spazio facendo si che la luce attraversi la struttura scandendo un gioco ritmico di luci ed ombre, rendendo leggero ed intrigante il risultato finale.

Vassoio

Design Pierluigi Cerri

Trovo encomiabile la propensione al recupero di manufatti da destinare ad altri usi. È in questa capacità di vedere la rimozione della funzione originale verso quella alternativa che sta il destino dei progetti. È il progetto di tutti i progetti che ne derivano le barriques, per esempio, (piccole botti di rovere francese per invecchiare e profumare con cautela vini raffinati) consumato il loro ruolo si apprestano a nuove interpretazioni...

Poltrona Lounge

Design Antonio Citterio

La poltroncina è ottenuta riutilizzando lo straordinario legno di rovere stagionato delle botti valorizzandone le proprietà intrinseche senza porre eccessivamente l’accento sul suo utilizzo precedente. Le doghe, opportunamente trattate per rimuovere le tracce di tannino, vengono montate sulla struttura in legno della seduta tramite dei tasselli, sempre in legno, che ricordano il cocchiume delle botti. Il risultato è una comoda seduta in rovere levigato che richiama in maniera distaccata e non romantica la vita precedente del prezioso materiale.

Draghessa

Design Chiara Ferragamo

Un prezioso contenitore che esplode nelle sue singole componenti mettendo a nudo la funzionalità delle forme uniche apparentemente ripetitive. Elementi vissuti, tinti dal confronto tra vino e legno che, liberati dai cerchi metallici, prendono vita, si girano, si spostano ricomponendosi in nuove forme. Draghessa nasce così, le doghe ruotano mettendo a nudo l’intenso color vinaccia. Gli estremi si spostano al centro, l’esterno si scambia con l’interno svuotandosi nel perimetro rendendo la seduta, attraverso l’alternarsi di vuoti e pieni...

Tino Cavallino

Design Giuseppe Leida

Il disegno di Tino Cavallino è stato ispirato dalla vita serena nella fanciullezza, cullata dall’educazione e dal gioco; un cavallino stilizzato per un bambino di due, tre anni, prodotto di un lavoro semplice e da elementi di riuso quali le doghe delle barrique. Tino sarà compagno di bambini fortunati e orgoglio di adulti più consapevoli che nel costruirlo recupereranno se stessi insieme alle botti.

ARCHE

Design Daniel Libeskind

Il tavolino ARCHE di Daniel Libeskind per Barrique prende ispirazione dalla curvatura delle doghe delle botti di vino di San Patrignano e dal loro carattere arcaico, ma senza tempo. L’arco verticale delle doga della botte diventa un elemento curvo orizzontale che può essere utilizzato come tavolino o come panca.

Etta

Design Franco Origoni e Matteo Origoni

Riciclare il legno di botti di vino ormai inutilizzabili per farne oggetti d’uso quotidiano non è un'operazione semplice. Il barrique è infatti un prodotto composto da una serie di doghe curvate frutto del lavoro di sapienti artigiani: i mastri bottai. Non si tratta quindi di riciclare del legno di scarto ma di riutilizzare un prodotto finito, come si trattasse di un prefabbricato, senza snaturarlo...

Single Lamp

Design Paolo Pininfarina

Lasciando inalterato l’arco che caratterizza il fianco della botte, Pininfarina ha inserito sul legno del barrique invecchiato una tecnologia innovativa, quella delle luci a LED. Il legno della botte, altrimenti destinato ad essere distrutto, torna quindi a nuova vita diventando un oggetto di design, in linea con la filosofia di San Patrignano, dove i ragazzi vivono un’esperienza che li aiuta a prendere una nuova direzione.

Mattia

Design Davide Riva e Maurizio Riva

Costruito con il legno rovere di botti e barrique, sedendosi attorno si assapora quel vino che fino ad oggi ha custodito. Il nome “Mattia”, il mio nipotino che ogni giorno cresce forte e buono come la vite e il suo prezioso frutto. – Maurizio Riva

Trojan

Design Alejandro Ruiz

Astuzia, curiosità, speranza! Un giocattolo ottenuto con del legno già utilizzato per altri fini, uno stratagemma con cui distrarre le difese? Vittoria in cui la forza è subordinata alle idee.

DOC - chaise longue

Design Marc Sadler

La rinascita del legno delle barrique di San Patrignano per me trae ispirazione dal desiderio di mantenere intatto quel senso di vissuto e di forza per cui sono nate. La chaise longue DOC che ho disegnato utilizzando le doghe in rovere rende visibilmente l’effetto di una colonna vertebrale dove precisi incastri maschio-femmina bloccano ciascun componente in un insieme sinuoso.

Paravento Plié

Design Matteo Thun

Le doghe di una botte si liberano dalle cerchiature metalliche che le tengono saldamente insieme, per conservare il vino: segmenti lignei che si librano sul foglio, si ricompongono, divenendo altro. E la botte rinasce a nuova vita: un paravento pieghevole che - grazie al gioco di concavo e convesso - può assumere diverse configurazioni, nuovi usi.

Percorsi

“Scarti: cose da buttare, che non servono più. Tommy si sente così. Come un oggetto consumato e che ha esaurito la sua funzione. 

Poi un giorno qualcuno lo porta in falegnameria e gli dice di guardare. Legni vecchi e logori, un tempo botti di vino, ricevono un trattamento insolito. Non sono ai margini, ma al centro. I falegnami sono così dediti e impegnati nell’imprimergli una nuova forma ed utilità. 

In quel momento esatto Tommy fa la sua scelta. Diventare falegname. Per un motivo semplice. Levigare e trasformare la materia scampata al macero è sollievo e conferma. Il sollievo e la conferma che esiste sempre una nuova possibilità.”

Visita il nostro e-commerce Scarica la brochure

Lavorare con noi

È il richiamo di chi ama il legno e le cose lavorate a mano che riporta a noi, al contatto con la materia, alla forma, alla creazione di oggetti che siano espressione di sogni o più semplicemente oggetti utili alla nostra vita, un tavolo, una sedia, un tagliere. Cose che ci accompagnano quasi quotidianamente. Se desideri sostenere questo progetto e questo spazio di formazione chiedici come prenotare il tuo prodotto. 

Per l’Interior Design: produciamo gli arredi della collezione Barrique.

Per il mondo del Contract: produciamo oggetti legati alle cantine, espositori bottiglia, tavoli degustazione, sgabelli, panche anche su progetto. 

Per i Produttori di Vino: produciamo oggetti di arredo o articoli regalo per i propri clienti recuperando botti, tini, tonneau e barrique. 

Per Aziende: personalizziamo oggetti di regalistica aziendale legati al Food and Wine o a progetto. 

Canale Ho.Re.Ca: Per Hotel, Ristoranti, Bar, Enoteche produciamo oggettiper l’arredo tavola personalizzati. 

GDO: creiamo piccoli oggetti per progetti speciali legati a momenti particolari dell’anno es. alberelli di Natale con materiale di recupero. 

Per Istituzioni, Fondazioni , Musei e Associazioni Culturali, Ambasciate organizziamo il tour e l’installazione delle opere realizzate in Barrique e disegnata da grandi designers.

Scopri i settori agroalimentari di San Patrignano
Food & Wine

La ricerca della sostenibilità riguarda anche il mondo del vino, dei prodotti da forno, dei formaggi, dei salumi, tutti frutto dell’impegno a lavorare con una filiera corta e controllata. 

Scopri i valori e l’impegno dei ragazzi della comunità in due settori chiave del Made in Italy. Passione, cultura, formazione trasformano ingredienti di alta qualità in prodotti artigianali di eccellenza.

Scopri il settore Wine

Da 40 anni San Patrignano accoglie e recupera gratuitamente ragazzi con problemi di dipendenza

Ridare speranza a persone emarginate accogliendole nella nostra grande famiglia ha un costo molto elevato. Con le nostre attività di produzione e servizi siamo in grado di far fronte soltanto al 50% delle nostre necessità.

Sostenere la Comunità San Patrignano significa metterci il cuore e partecipare a un grande progetto di vita.

Dona ora