Parati e spirito della materia

Classicismo e materia. Una bellezza che attraversa i secoli e trova nuove forme espressive.

Parati e spirito della materia

carte da parati 31 Marzo 2019

Classicismo e materia. Una bellezza che attraversa i secoli e trova nuove forme espressive. Al Salone Satellite 2019, il progetto di parati frutto della collaborazione tra il designer Federico Pazienza e il Design Lab di San Patrignano incarna una più ampia riflessione estetica ispirandosi all’antichità greca come portatrice di valori universali di empatia e di grazia.

“Sin dai tempi antichi gli oggetti hanno fornito un’impalcatura alle esistenze delle persone dando espressione alle loro speranze e paure. Questo è il motivo per cui gli esseri umani hanno sempre decorato oggetti - perché li sentivano come abitati da spiriti senzienti – scrive il critico di design Stefano Caggiano -. Fu solo con la modernità che gli oggetti persero la loro magia per diventare semplicemente funzionali, rimuovendo gli aspetti puramente decorativi”. Oggi, nella nuova era digitale, gli oggetti vivono di riflesso una trasformazione che li sollecita al confronto con il passato e li rende portatori di una nuova estetica. Lo dimostra il designer Federico Pazienza con la carta da parati prodotta a San Patrignano. Un progetto che combina il digitale con l’artigianato artistico del fatto a mano, insieme a un modo innovativo per rifocalizzare la dignità dell’essere umano, partendo proprio dall’importanza dell’individuo e dallo sviluppo delle capacità e del know-how individuali.FF

Scopri i settori agroalimentari di San Patrignano
Food & Wine

La ricerca della sostenibilità riguarda anche il mondo del vino, dei prodotti da forno, dei formaggi, dei salumi, tutti frutto dell’impegno a lavorare con una filiera corta e controllata. 

Scopri i valori e l’impegno dei ragazzi della comunità in due settori chiave del Made in Italy. Passione, cultura, formazione trasformano ingredienti di alta qualità in prodotti artigianali di eccellenza.

Scopri il settore Wine

Da 40 anni San Patrignano accoglie e recupera gratuitamente ragazzi con problemi di dipendenza

Ridare speranza a persone emarginate accogliendole nella nostra grande famiglia ha un costo molto elevato. Con le nostre attività di produzione e servizi siamo in grado di far fronte soltanto al 50% delle nostre necessità.

Sostenere la Comunità San Patrignano significa metterci il cuore e partecipare a un grande progetto di vita.

Dona ora