tessitura 20 gennaio 2020
Una filosofia, dettata dallo stilista Alessandro Sartori, in cui si predilige il riciclo e il riutilizzo delle materie prime scartate durante i processi di produzione delle collezioni precedenti, ma anche il recupero di capi non venduti, prototipi e difettati, con l’obbiettivo di ridurre al minimo gli scarti e l’impatto sul pianeta. La progettualità della collezione intitolata “Art for Earth” ha coinvolto il laboratorio di Tessitura di San Patrignano da anni sostenuto dalla Fondazione Zegna nelle attività di ricerca e nuove sperimentazioni in cui accanto a filati nobili si tessono materiali inediti in infinite combinazioni. Sotto la guida di Alessandro Sartori, sono stati creati al telaio manuale tessuti in cashmere cento per cento rigenerato. Il risultato generale è un astratto divenuto disegno, uscito dal telaio classico per approdare a tecniche miste, all’avanguardia di una nuova era della moda.
La ricerca della sostenibilità riguarda anche il mondo del vino, dei prodotti da forno, dei formaggi, dei salumi, tutti frutto dell’impegno a lavorare con una filiera corta e controllata.
Scopri i valori e l’impegno dei ragazzi della comunità in due settori chiave del Made in Italy. Passione, cultura, formazione trasformano ingredienti di alta qualità in prodotti artigianali di eccellenza.
Ridare speranza a persone emarginate accogliendole nella nostra grande famiglia ha un costo molto elevato. Con le nostre attività di produzione e servizi siamo in grado di far fronte soltanto al 50% delle nostre necessità.
Sostenere la Comunità San Patrignano significa metterci il cuore e partecipare a un grande progetto di vita.