pelletteria 19 Febbraio 2020
MIPEL e la comunità di San Patrignano hanno dato il via ad un progetto di collaborazione che ha tutte le carte in regola per arrivare lontano. Il primo passo consiste nell’ospitare all’interno del padiglione 10 di FieraMilano-Rho uno stand totalmente dedicato ai ragazzi della comunità che metteranno in mostra le creazioni del Design Lab del settore pelletteria di San Patrignano e realizzeranno live, negli orari di fiera, delle dimostrazioni pratiche di lavorazione e decorazione della pelle.
Si tratta di un modo interessante per far conoscere la realtà produttiva della comunità che opera oggi sia a marchio proprio (producendo una linea a marchio San Patrignano che, attraverso i contatti Mipel, spera di distribuire per contribuire alla sostenibilità della Comunità) che a stretto contatto con le più importanti realtà aziendali italiane del settore.
Il settore pelletteria di San Patrignano sviluppa nei ragazzi coinvolti la comprensione del prodotto artigianale come fusione di esperienze provenienti dalla tradizione e da processi d’innovazione a favore dell’eccellenza “pensata e realizzata in Italia”. Il focus del progetto è la capacità di comprensione del prodotto, la conoscenza dei suoi valori tangibili e intangibili mettendo in luce il valore dell’eccellenza produttiva applicata. Il background conoscitivo funge da piattaforma indispensabile per sviluppare competenze legate a tutte le fasi di realizzazione del prodotto.
Il settore collabora come laboratorio di produzione per importanti realtà del Made in Italy e con aziende che decentrano con logica distrettuale i propri processi di produzione. La presenza a MIPEL, culla della pelletteria, è quindi un’occasione incredibile per i ragazzi della comunità che potranno così immergersi in un’esperienza di contatto diretto con i maggiori attori del settore.
L’evoluzione del progetto prevede che MIPEL possa diventare in futuro un momento in cui i ragazzi della comunità, formati all’interno del Design Lab e terminato il percorso di recupero, possano mettersi in gioco e presentarsi alle aziende presenti alla manifestazione che, accettando la sfida, potranno quindi contare su una forza lavoro motivata e competente.
Oltre ad ospitare i ragazzi all’interno della fiera, MIPEL ha deciso di sostenere in prima linea un altro dei settori della comunità, quello grafico, affidandogli la stampa del catalogo ufficiale della manifestazione.
La ricerca della sostenibilità riguarda anche il mondo del vino, dei prodotti da forno, dei formaggi, dei salumi, tutti frutto dell’impegno a lavorare con una filiera corta e controllata.
Scopri i valori e l’impegno dei ragazzi della comunità in due settori chiave del Made in Italy. Passione, cultura, formazione trasformano ingredienti di alta qualità in prodotti artigianali di eccellenza.
Ridare speranza a persone emarginate accogliendole nella nostra grande famiglia ha un costo molto elevato. Con le nostre attività di produzione e servizi siamo in grado di far fronte soltanto al 50% delle nostre necessità.
Sostenere la Comunità San Patrignano significa metterci il cuore e partecipare a un grande progetto di vita.