falegnameria 11 Agosto 2020
Dal 17 al 20 settembre San Patrignano sarà ospite per la prima volta della manifestazione “Artigianato e Palazzo”, evento che nella splendida cornice di Palazzo Corsini a Firenze riunisce il meglio della più alta tradizione artigiana.
“Grazie agli organizzatori Giorgiana Corsini e Neri Torrigiani, i giovani della Comunità avranno l’opportunità di confrontarsi con un pubblico selezionato, interessato alle espressioni di un artigianato artistico di cui San Patrignano sin dalla sua fondazione tramanda tecniche e conoscenze con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale”, spiega Alessandro Pieri, amministratore dell’area per la Comunità.
Nel percorso espositivo nel giardino Corsini si racconterà attraverso un allestimento ad hoc l’esperienza del Laboratorio di Decorazioni di San Patrignano che nato a fine anni Settanta, ha visto nel tempo succedersi le grandi firme dell’interior design. Primo fra tutti, Renzo Mongiardino che fu direttore artistico dei primi cantieri. Collaborazioni importanti, a partire da uno schizzo, sono state avviate in seguito con Peter Marino, Natalia Bianchi, Peter Marino, Alberto Pinto, Michael Smith e ultimamente Vito Nesta e Paolo Moschino per Nicholas Haslam.
Manufatti provenienti dai laboratori della Comunità, uniti dal fil rouge della sostenibilità abbinata alla ricerca della bellezza, saranno inoltre presentati come risultato di una sperimentazione che dimostra come sia possibile restituire nuova vita e funzionalità ai materiali attraverso le tecniche artigianali. Con una serie di oggetti per la casa e la tavola, i ragazzi e le ragazze di San Patrignano porteranno la loro reinterpretazione di legno recuperato da botti in rovere, tessuti, filati rigenerati e pellami di recupero.
La ricerca della sostenibilità riguarda anche il mondo del vino, dei prodotti da forno, dei formaggi, dei salumi, tutti frutto dell’impegno a lavorare con una filiera corta e controllata.
Scopri i valori e l’impegno dei ragazzi della comunità in due settori chiave del Made in Italy. Passione, cultura, formazione trasformano ingredienti di alta qualità in prodotti artigianali di eccellenza.
Ridare speranza a persone emarginate accogliendole nella nostra grande famiglia ha un costo molto elevato. Con le nostre attività di produzione e servizi siamo in grado di far fronte soltanto al 50% delle nostre necessità.
Sostenere la Comunità San Patrignano significa metterci il cuore e partecipare a un grande progetto di vita.