tessitura 18 dicembre 2018
Una moda oltre le barriere, che siano sociali, nazionali, di istruzione o di ceto. Comunità che si incontrano e si connettono per costruire una società inclusiva, responsabile e sostenibile. Questi i valori promossi dal progetto “Conscious contemporary tailoring” realizzato dal London College of Fashion di Londra insieme al laboratorio di tessitura di San Patrignano con il supporto di Fondazione Zegna, premiato a York nella sezione Benefitting Society dei Green Gown Awards. Un riconoscimento assegnato ad iniziative poste in essere da diverse università britanniche e internazionali che hanno un’intenzione “verde” come minimo comun denominatore.
La collaborazione tra la Comunità e LCF è stata attivata coinvolgendo gli studenti di design della prestigiosa università inglese nella produzione di abiti maschili e accessori con tessuti innovativi e di qualità ricavati da materiale di scarto, fibre tessili, carta o plastica. Una sfida stimolante e un forte segnale contro gli sprechi legati al mondo del fashion. La cabina di regia è stata affidata a Claire Swift, direttore del dipartimento responsabilità sociale di LCF, che ha ritirato il premio ringraziando tutti i soggetti coinvolti, a cominciare da Bethany Williams, la giovane designer incaricata del coordinamento stilistico, che ha soggiornato a San Patrignano per creare i tessuti che hanno ispirato gli studenti del London College of Fashion nel disegnare una collezione di capi e accessori che sono stati poi materialmente prodotti dalle detenute dall’unità Making for Change, un programma di formazione e produzione moda all’interno di un carcere femminile di Londra. Istituito dal London College of Fashion, l'UAL e il Ministero della Giustizia per aumentare il benessere e ridurre la recidiva tra le donne detenute attraverso l'educazione e lo sviluppo delle competenze professionali.
Un successo corale in cui si ritrova il senso di coesione sociale nel fare, immaginando un futuro in cui la bellezza che ognuno ha dentro di sé si possa esprimere in forme e modi inediti.
http://www.sustainabilityexchange.ac.uk/green_gown_awards_2018_university_of_the_arts_l
La ricerca della sostenibilità riguarda anche il mondo del vino, dei prodotti da forno, dei formaggi, dei salumi, tutti frutto dell’impegno a lavorare con una filiera corta e controllata.
Scopri i valori e l’impegno dei ragazzi della comunità in due settori chiave del Made in Italy. Passione, cultura, formazione trasformano ingredienti di alta qualità in prodotti artigianali di eccellenza.
Ridare speranza a persone emarginate accogliendole nella nostra grande famiglia ha un costo molto elevato. Con le nostre attività di produzione e servizi siamo in grado di far fronte soltanto al 50% delle nostre necessità.
Sostenere la Comunità San Patrignano significa metterci il cuore e partecipare a un grande progetto di vita.