Una nuova collezione di borse con i disegni di Lugosis

San Patrignano presenta due collezioni di pelletteria interamente realizzate dai ragazzi nei laboratori della Comunità, con la collaborazione di Lugosis e Cuba Lab ed il sostegno del Gruppo Tod’s.

Una nuova collezione di borse con i disegni di Lugosis

pelletteria 19 Novembre 2019

Questi progetti vanno a rafforzare l’importanza della formazione dei  ragazzi di San Patrignano, che hanno messo in pratica quanto imparato  dalle maestranze artigianali del Gruppo Tod’s, che hanno trasferito alla comunità il know how necessario alla realizzazione dei prototipi.

Eugenia Marelli, Responsabile Reparto Pelletteria San Patrignano:  “Siamo doppiamente orgogliosi di questa nuova collezione, da un lato  perché incarna lo spirito di una moda attenta al sociale che non  rinuncia però all’estetica e alla qualità, dall’altro perché i ragazzi e  le ragazze si sono entusiasmati e divertiti nel realizzare gli  accessori. Hanno respirato creatività assaporando ogni passaggio,  dall’idea all’oggetto finale.

Un progetto possibile grazie a Tod’s che da anni segue il nostro  laboratorio con grande attenzione ponendoci ogni volta nuovi stimoli e  nuove sfide affiancandoci magistralmente fino a risultati che parlano da  soli di rinascita e di bellezza”.

Lugosis – Luca in arte Lugosis. Nato e cresciuto a  Brescia, trasferito a Milano per studiare arte dove ha creato un legame  più forte ed appassionato con il mondo dei graffiti. Con il suo lavoro  esprime esperienze di vita positive e negative vissute in strada e nei  moltissimi viaggi con un tratto infantile e giocoso ma profondo.
Ha intrapreso la carriera del tatuatore a 20 anni per la voglia di  regalare e lasciare un segno permanente nella vita delle persone.

Cuba Lab – è una Associazione di Promozione Sociale  (Aps) fondata con l’obiettivo di aprire in L’Avana (Cuba) un centro di  formazione/laboratorio, dove i giovani da un lato si immergono nella  produzione di oggetti di design contemporaneo, e dall’altro stimolano la  creatività delle nuove generazioni ed avendo come riferimento le  memorie della tradizionale Artesanìa cubana.

La scelta etica fondamentale è quella che tutti i prodotti siano  realizzati con pellami provenienti da scarto alimentare, conciati con  sostanze non dannose all’ambiente, mentre i tessuti e la carta  provengono da un filiera basata sul riciclo della materia prima.

Il presidente Elio Satti: “L’opportunità, grazie a Tod’s, di  avvalerci della preziosa manodopera e della vibrante creatività dei  ragazzi di San Patrignano, è per noi motivo di profondo orgoglio perché  pienamente in linea con uno dei fondamenti cardine della nostra  Associazione: l’eco-sostenibilità”.

I prodotti saranno in vendita in esclusiva sul sito e-commerce www.tods.com e presso gli outlet del Gruppo Tod’s a partire da giovedì 21 novembre. I  ricavati verranno completamente devoluti alla Comunità per la  realizzazione e il finanziamento dei propri progetti, così da  rappresentare un importante strumento di formazione e motivazione per i  giovani di San Patrignano, che, sin dalla sua fondazione nel 1978,  accoglie ragazzi e ragazze in maniera gratuita senza gravare né sulle  famiglie né sullo Stato.

Scopri i settori agroalimentari di San Patrignano
Food & Wine

La ricerca della sostenibilità riguarda anche il mondo del vino, dei prodotti da forno, dei formaggi, dei salumi, tutti frutto dell’impegno a lavorare con una filiera corta e controllata. 

Scopri i valori e l’impegno dei ragazzi della comunità in due settori chiave del Made in Italy. Passione, cultura, formazione trasformano ingredienti di alta qualità in prodotti artigianali di eccellenza.

Scopri il settore Wine

Da 40 anni San Patrignano accoglie e recupera gratuitamente ragazzi con problemi di dipendenza

Ridare speranza a persone emarginate accogliendole nella nostra grande famiglia ha un costo molto elevato. Con le nostre attività di produzione e servizi siamo in grado di far fronte soltanto al 50% delle nostre necessità.

Sostenere la Comunità San Patrignano significa metterci il cuore e partecipare a un grande progetto di vita.

Dona ora