Ogni settore produttivo di San Patrignano è chiamato a contribuire economicamente alla sostenibilità della comunità che offre il suo aiuto ai ragazzi e alle loro famiglie gratuitamente. Formare ed indirizzare i ragazzi nei settori dell’alto artigianato artistico della tradizione italiana consente di dare loro un concreta possibilità di inserimento lavorativo. L’incontro con i ragazzi della comunità di San Patrignano lascia sempre un segno. Questo è il motivo per cui sono nati assieme grandi brand, protagonisti del “made in Italy” splendidi esempi di collaborazione all’insegna della sostenibilità e dell’alto artigianato. San Patrignano è un laboratorio pieno di energia e creatività.
Questo e molto di più nel laboratorio di pelletteria di San Patrignano che può vantare l’aiuto e il supporto valente dei maestri pellettieri della Tod’s, l’azienda di Diego e Andrea Della Valle, da sempre sensibili a iniziative di questo genere: il risultato di questa alleanza di mani e di cuori è la collezione Aurora, una collezione di borse e piccola pelletteria interamente realizzata dai ragazzi nei laboratori della Comunità.
La Collezione è composta da grandi o piccole shopper a mano o a tracolla, le borse e la piccola pelletteria. Ogni prodotto ha delle forme intramontabili, che i ragazzi della Comunità di San Patrignano ripropongono ogni stagione in nuovi colori e finiture.
Perfette per le grandi occasioni, sono quel classico evergreen intramontabile che dà sempre un tocco in più a qualsiasi look. Le pelli impiegate sono lavorate in modo da sottolinearne struttura e fermezza o, al contrario, per esaltarne morbidezza e leggerezza. La scelta dei materiali avviene lungo una filiera che privilegia il made in Italy e la sostenibilità. Sono manufatti costruiti con passione per seguire l’antica tradizione di una produzione esclusiva.
Visita il nostro e-commerceIl settore pelletteria sviluppa nei ragazzi in percorso la comprensione del prodotto artigianale come fusione di esperienze provenienti dalla tradizione - saper fare - e processi d’innovazione a favore dell’eccellenza “pensata e realizzata in Italia”. Si pone l’attenzione sulla capacità di comprensione del prodotto, sulla conoscenza dei suoi valori tangibili e intangibili e si mette in luce il valore dell’eccellenza produttiva applicata. Il background conoscitivo funge da piattaforma indispensabile per sviluppare competenze legate a tutte l fasi di realizzazione del prodotto.
Il settore collabora come laboratorio di produzione per importanti realtà del Made in Italy, collabora con aziende che decentrano con logica distrettuale i propri processi di produzione.
Le collaborazioni iniziano con un work shop formativo che ha la funzione di far comprendere le lavorazioni e le criticità di ogni produzione . In alcuni casi il settore ha collaborato al re-design o alla concezione ex novo di prodotti che esprimono nuove energie creative nell’ambito dei distretti manifatturieri di eccellenza, che uniscono la sostenibilità alle tecniche di lavorazione di alto artigianato.
Un ciclo virtuoso che spesso si compie è l’inserimento lavorativo delle ragazze e dei ragazzi del settore nelle aziende che sono state clienti, fornitori che hanno saputo apprezzare l’impegno umano e professionale di chi ha ripreso in mano la propria vita con sacrificio e coraggio.
La ricerca della sostenibilità riguarda anche il mondo del vino, dei prodotti da forno, dei formaggi, dei salumi, tutti frutto dell’impegno a lavorare con una filiera corta e controllata.
Scopri i valori e l’impegno dei ragazzi della comunità in due settori chiave del Made in Italy. Passione, cultura, formazione trasformano ingredienti di alta qualità in prodotti artigianali di eccellenza.
Ridare speranza a persone emarginate accogliendole nella nostra grande famiglia ha un costo molto elevato. Con le nostre attività di produzione e servizi siamo in grado di far fronte soltanto al 50% delle nostre necessità.
Sostenere la Comunità San Patrignano significa metterci il cuore e partecipare a un grande progetto di vita.